Il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo chiude il calendario delle iniziative di maggio con un evento culturale di grande valore. Il 23 maggio 2025 alle ore 17.00, il museo ospiterà la presentazione del libro Piemonte rinascimentale, pubblicato da Edizioni del Capricorno, un’opera che sfida i preconcetti e restituisce una nuova immagine della produzione artistica e architettonica della regione.
Un’opera che ridefinisce la storia artistica del Piemonte
Ancora oggi, il Piemonte è spesso descritto come un territorio poco influenzato dalle innovazioni artistiche del Rinascimento. Tuttavia, il volume dimostra che tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, la regione ha saputo sviluppare una propria identità rinascimentale, guardando a influenze provenienti da Milano, Roma e dalle Fiandre, con esiti originali e distintivi.
Questo fenomeno è stato favorito da committenti colti e ambiziosi: membri del clero, nobili, capitani militari, confraternite e comunità locali desiderose di lasciare un segno attraverso la costruzione di santuari, chiese e opere d’arte che esprimessero la loro cultura e devozione.
Gli autori e i protagonisti dell’evento
A dialogare con gli autori Simone Caldano, già noto per il suo lavoro Piemonte medievale, e Serena D’Italia, esperta di pittura e collezionismo, saranno Laura Marino, direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano, e Michelangelo Giaccone, storico dell’arte.
L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere su come la narrazione artistica del Piemonte possa essere arricchita da nuove prospettive, contribuendo alla riscoperta di monumenti e opere poco conosciute ma di grande valore culturale.
Dettagli dell’evento
Venerdì 23 maggio 2025 al Museo Diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì, Cuneo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Possibilità di acquistare il volume al termine della presentazione
Questo appuntamento offrirà una lettura innovativa della storia artistica piemontese, invitando il pubblico a superare preconcetti radicati e a scoprire il ricco patrimonio rinascimentale della regione.