L’Amministrazione provinciale di Cuneo, sensibile alla necessità di salvaguardare l’insegnamento del francese nella provincia di Cuneo che conta una lunga tradizione di scambi e di cooperazione con i vicini territori francesi, ha promosso un tavolo di concertazione permanente con il compito di valutare una pianificazione globale territoriale in modo che l’insegnamento del francese, fondamentale per il futuro professionale della nuova generazione, possa godere di una corretta impostazione e soprattutto di una paritaria offerta a tutti i cittadini interessati al futuro dei propri figli.
Durante l’incontro del 13 settembre i membri del tavolo di concertazione presieduto dall’assessore provinciale alla Cultura e all’Istruzione Licia Viscusi, hanno promosso l’organizzazione del convegno sulla pianificazione globale del francese nella provincia di Cuneo. Nell’ambito di tale incontro sarà illustrata la situazione del francese a livello territoriale a partire dalla scuola primaria fino all’università, dato che proprio Cuneo conta ben due facoltà che offrono lo sbocco delle lauree bi-nazionali: la facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Economia. E’ evidente la necessità dell’elaborazione di un progetto globale che consenta a tutti gli studenti interessati di sviluppare le competenze in lingua francese in modo che siano in grado, al momento opportuno, di optare per una scelta internazionale.
Questa offerta formativa risulta particolarmente costruttiva sul territorio cuneese legato da forti legami economici con i vicini territori francesi verso i quali ci spingono inoltre gli allettanti finanziamenti previsti dai progetti transfrontalieri Alcotra, specifici per i territori confinanti. Saranno presenti personalità del mondo economico, istituzionale e educativo. Al termine seguirà aperitivo offerto dall’Alliance Française di Cuneo.