“Monviso in gioco” è una proposta di turismo sostenibile, un momento di gioco, svago ma anche di crescita e apprendimento che - nata per i bambini dai 6 agli 11 anni – è poi cresciuta negli anni successivi sino a raggiungere gli interi nuclei familiari ed anche i ragazzi di età compresa fra i 12 ed i 18 anni. Si tratta di un nutrito calendario di appuntamenti organizzato dal Comune di Saluzzo, dalla Comunità Montana del Monviso e dal Parco del Po Cuneese che dal 14 giugno al 30 settembre offrirà rinnovate iniziative didattiche per un turismo responsabile e sostenibile nelle valli del Monviso e nella pianura saluzzese. Perché è lì che “Monviso in gioco” prende forma: a Saluzzo e nel saluzzese, nelle Valli del Monviso e nei Comuni che fanno parte del Parco del Po Cuneese.
E’ lì che i vari soggetti coinvolti nel progetto daranno vita a proposte specifiche sui temi più disparati, quali natura, arte, sport, musica e astronomia rivolte a chi vive il territorio, a turisti e residenti, nel periodo compreso tra la metà di giugno e la fine di settembre. Targatocn ne darà conto, ai suoi lettori, a cadenza mensile.
Alcune di esse sono pensate e realizzate con le “Estate ragazzi” locali, cui sono anche destinate in esclusiva. La partecipazione ai laboratori ed alle escursioni è gratuita, ma in molti casi sarà necessaria la prenotazione.
Le attività inizieranno giovedì 14 giugno, a Saluzzo, con il laboratorio “Giocare con l’argilla” per bambini, dalle 16 alle 18, con ritrovo in piazza Montebello 2b, a Saluzzo. Iscrizioni entro il 12 giugni presso l’Ufficio Turistico di Saluzzo (0175.46710). Il laboratorio, con gli stessi orari e modalità, verrà ripetuto il giorno successivo, venerdì 15 giugno. Giovedì 21 giugno, a Venasca, sarà la volta dell’astronomia con “Osservazione del cielo”, appuntamento destinato alle famiglie. Dalle 21.30, in località Peralba, info al numero 0175.970640. Mercoledì 27, Rifreddo ospiterà invece un laboratorio d’arte, riservato ai bambini dell’Estate Ragazzi: “La tecnica del graffito”, dalle 15 alle 17, nell’oratorio posto a fianco della Parrocchiale. Sabato 30, infine, a Revello, sarà la volta del laboratorio per famiglie “Flora al Museo di Revello”. Dalle 14.30 presso il Museo del Po di Revello. Prenotazioni presso l’ufficio Didattica del Parco del Po al numero 0175.46505.
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni, sarà necessario contattare: Parco del Po Cuneese, 0175.46505; Comunità Montana del Monviso di Paesana, 0175 94273;Comunità Montana del Monviso di Frassino, 0175.970640; Ufficio Turistico di Saluzzo, 0175.46710 e Informagiovani di Saluzzo, 0175.211455.