Giovedì 5 maggio 2016, presso il Teatro Politeama Civico di Saluzzo, la Compagnia Teatrale Primoatto, nell’ambito della stagione teatrale “Insieme” organizzata dal Comune di Saluzzo, porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Double face” di Corrado Vallerotti.
Lo spettacolo, per la regia di Anna Chiara Busso è interpretato da Annalisa Aragno, Luca Bertero, Mario Bois, Valeria Cardetti, Alessio Giusti, Micol Midulla, Elena Richard,Corrado Vallerotti, e con le voci fuori campo di Raniero Cane e Federico Raviolo. “Double face” è una commedia molto divertente che tratta temi estremamente attuali quali il mondo del lavoro, la sua perdita e le sue dinamiche.
Prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico IAT di Saluzzo, in piazza Risorgimento, dalle 16 alle 18 di martedì 3 e mercoledì 4 maggio.
TRAMA DELLO SPETTACOLO
Contabile diligente e uomo mite senza qualità, Vittorio Procacci lavora per un’azienda di produzioni derivanti dal caucciù, preservativi in primis. Sfortunatamente, è stato deciso il suo licenziamento, la qual cosa, unitamente al divorzio dalla moglie di cui è ancora innamorato e al fatto che il figlio diciassettenne non lo considera minimamente, lo porta a contemplare il suicidio. Un suo collega lo ferma in tempo, dando via a una serie di eventi che cambieranno totalmente la sua vita e persino il suo carattere: il primo passo è quello di fingersi gay, in modo da spingere la dirigenza a non procedere al licenziamento per paura di mobilitare le associazioni omosessuali. L'idea per quanto assurda ha successo su tutti i fronti e ribalta completamente le sorti del povero Procacci, in ufficio, nella società e anche nella vita privata, trasformandolo da oscuro contabile a icona del movimento omosessuale, con tutte le esilaranti conseguenze del caso. Una commedia che in modo divertente e scanzonato affronta la purtroppo attualissima tematica del lavoro e della sua perdita, uno dei grandi problemi che hanno afflitto e stanno affliggendo il nostro paese in questi ultimi anni.
LA COMPAGNIA
La compagnia Teatrale Primoatto nasce ufficialmente nel maggio del 2011, fondatada un gruppo di attori che da molti anni calcavano i palcoscenici del saluzzese in altreformazioni. Nel 2011 viene allestito il primo spettacolo della nuova compagnia, ossia lacommedia "Andy e Norman" di Nei Simon, realizzata in collaborazione con l’Associazione "I sogni dei bambini". Gli incassi degli spettacoli, totalmente devoluti all’associazione, hanno permesso difinanziare la costruzione di alcune aule scolastiche nel nord del Kenia.
Nel 2012 viene presentato lo spettacolo "Dieci rintocchi di Campanile" di Achille Campanile, grazie al quale la compagnia ha ottenuto vari premi e riconoscimenti quali il premio miglior spettacolo al concorso "Carmelina Brovia e le sue sorelle" di Sinio, e al concorso "Città di Vimodrone" (MI).
Nel 2013 è la volta di "Ladri, manichini e donne nude" di Dario Fo, seguito nel 2014 dalla commedia “Hanno sequestrato il Papa” di Joao Bethencourt.Nel 2015 sono due le nuove produzioni della compagnia: “Ho fatto qualcosa di buono” di Corrado Vallerotti, un testo che affronta la scottante tematica della violenza sulle donne, e “L’amore è Cechov” di Anton Cechov.Entrami queste produzioni hanno ottenuto vari riconoscimenti a livello nazionale. Nel 2016 la compagnia ha ottenuto ancora un grande successo grazie alla commedia “La stupidità dell’uomo comune” di Corrado Vallerotti. In tutti gli spettacoli è continuata la collaborazione con l’associazione “I sogni dei bambini” alla quale continuano ad essere destinati parte degli incassi degli spettacoli. Dall’anno scorso la compagnia ha anche attivato alcuni laboratori di teatro in scuole materne ed elementari.