/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 21 febbraio 2018, 16:50

"Tutta Bra in ascolto dei giovani": studenti protagonisti in questo week-end di iniziative

Evento straordinario organizzato dalle parrocchie braidesi (Up 50), in sinergia con la Città e gli Istituti scolastici cittadini

Bra dall'alto

Bra dall'alto

Tutta Bra si metterà in ascolto dei giovani.

Non è uno slogan. Si tratta dell’iniziativa straordinaria che le parrocchie braidesi (Up 50), in sinergia con la Città e gli Istituti scolastici cittadini, in occasione dell’inaugurazione del nuovo oratorio di Sant’Andrea, propongono attraverso un convegno pubblico sul tema "Fidarsi è bene. Essere giovani nella terra di mezzo" che si terrà sabato 24 febbraio dalle 9 alle 13 presso l’auditorium Giovanni Arpino (largo della Resistenza).

Relatori saranno gli studenti stessi che parleranno al mondo degli adulti sulle difficoltà e le prospettive che provano nella fiducia negli ambiti dell’economia, della politica, dello sport e della spiritualità. 

"I giovani saranno i protagonisti - sottolinea don Giorgio Garrone, parroco di Sant’Andrea e moderatore dell’Up 50 - noi ci metteremo in ascolto. Il futuro è loro e non possono continuare ad essere tagliati fuori.

Non possono rimanere ad aspettare che altri decidano per loro. La crisi economica non può continuare a costituire una ‘scusa’ che impedisce ai ragazzi di prendere in mano la propria vita.

Allo stesso tempo come comunità dobbiamo imparare ad ascoltare la loro voce".

Il convegno, su impulso delle parrocchie, è stato organizzato negli istituti scolastici superiori durante le lezioni curriculari. Dopo i lavori nelle singole classi che hanno aderito al progetto, si sono create delle commissioni tra i diversi istituti che hanno organizzato la mattinata di confronto.

Al tavolo saranno presenti degli interlocutori che risponderanno alle sollecitazioni dei giovani e dialogheranno con loro.

"Non avranno alcuna relazione già scritta" assicura don Garrone.

Si tratta di Beatrice Cerrino, docente presso la Scuola di economia civile (Sec), Francesca Fenocchio, campionessa olimpica di Handbike, Augusto Ferrari, assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte, e suor Ariela Ligato, figlia di Maria Ausiliatrice, docente presso l’Istituto Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Il convegno è parte del cammino verso il Sinodo dei Vescovi di ottobre che invita la Chiesa ad ascoltare tutti i giovani.

Collegato al convegno sempre il 24 febbraio dalle 18 alle 24 presso l’auditorium Arpino si terrà "Pagella Rock", un concorso musicale che vedrà s darsi giovani band e gruppi emergenti.

Domenica 25 febbraio dopo la Messa dele 11 a Sant’Andrea il parroco don Giorgio Garrone benedirà i nuovi locali dell’oratorio (vicolo Sant’Andrea 1) dopo i lavori di completa ristrutturazione: diventerà il polo della Pastorale giovanile cittadina.

Seguiranno il pranzo comunitario di beneficenza e un pomeriggio di giochi.

Per informazioni: www.par-rocchiebra.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium