/ Attualità

Attualità | 09 marzo 2023, 18:46

Il Caffè Letterario di Bra plaude Genova, Capitale italiana del Libro 2023

Scelta “per l’ampiezza e l’organicità culturale”. La proclamazione oggi, giovedì 9 marzo

Il Caffè Letterario di Bra plaude Genova, Capitale italiana del Libro 2023

Il Caffè Letterario di Bra plaude Genova, Capitale italiana del Libro 2023. Il capoluogo della Liguria ha superato Firenze, Lugo (Ra), Nola (Na), San Quirico d’Orcia (Si) e San Salvo (Ch), aggiudicandosi la vittoria all’unanimità anche “per l’ampiezza e l'organicità culturale”, ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nella cerimonia che si è tenuta nella mattina di oggi, giovedì 9 marzo.

E così, dopo Vibo Valentia (2021) e Ivrea (2022) il testimone passa alla storica Repubblica marinara. La scelta ha tenuto presente i programmi di valorizzazione e integrazione, tanto dell’articolato sistema bibliotecario del territorio comunale, quanto, più in generale, delle collezioni e del patrimonio storico artistico e letterario attraverso iniziative che vanno dalle visite virtuali delle strutture bibliotecarie alle mostre contemporanee, dalle attività formative del corpo docente al coinvolgimento di giovani e anziani nei programmi di lettura.

Petrarca l’ha definita “la superba”, Carducci “la marmorea”. Genova è la libertà del mare all’orizzonte, il fascino misterioso dei suoi caruggi, la ricchezza dei palazzi, la patria di Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini ed Eugenio Montale.

Basta poi ascoltare le canzoni per capire quanto la città della lanterna sia amata, per la sua bellezza e la sua anima. De André la immaginò come una signorina attraente, «Così preziosa come il vino, così gratis come la tristezza».

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium