/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 14 giugno 2025, 18:21

Giovani e territorio: al via a Cardè la Scuola di politica “Futuro Rurale”

Nel paese della pianura Saluzzese si è tenuto il primo incontro del progetto promosso da Octavia con il supporto della Compagnia di San Paolo: un laboratorio partecipato per costruire una nuova visione di comunità nei piccoli Comuni

Giovani e territorio: al via a Cardè la Scuola di politica “Futuro Rurale”

Nel cortile del Castello di Cardè, si è svolto, sabato scorso il primo appuntamento del progetto “Futuro Rurale – A scuola di politica per la comunità di domani”, promosso dall’Associazione Octavia con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Linee guida per il sostegno a scuole di politica 2024”, iniziativa che mira ad avviare un dibattito generativo sullo sviluppo territoriale dei piccoli comuni stimolando la partecipazione giovanile e la nascita di progettualità dal basso nei contesti rurali della pianura cuneese.

Al laboratorio hanno preso parte 9 giovani under 35 dei Comuni dell’associazione Octavia, tra cui anche alcuni amministratori locali.

 L’incontro, condotto dai facilitatori esperti in design thinking di Ideazione srl, ha rappresentato un primo momento di ascolto attivo e progettazione partecipata per la definizione del percorso formativo che si svolgerà nell’autunno prossimo.

 Durante il laboratorio sono stati esplorati i bisogni, le motivazioni e le difficoltà dei giovani attivi nei piccoli comuni, le necessità formative e le sfide quotidiane che incontrano nella proposta e nella gestione di progetti di sviluppo locale.

 A partire da queste riflessioni, il gruppo ha intrapreso un percorso di costruzione condivisa del programma della futura scuola di politica, con un’attenzione particolare sia ai temi rilevanti a livello locale – come l’educazione civica e il funzionamento dell’amministrazione nei piccoli comuni – sia alle sfide globali che impattano direttamente sul territorio di Octavia, come la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

 Tra le prime proposte emerse, spicca l’esigenza di un format dinamico e accessibile, capace di coinvolgere attivamente i giovani e stimolarli ad approfondire le tematiche legate all’attivazione civica e alla partecipazione alla vita politica locale.

 Le iscrizioni della “Scuola di politica” apriranno a luglio e la comunicazione sarà diffusa sul sito e sulle pagine Facebook e Instagram dell’Associazione Octavia e dei Comuni aderenti: Cardè, Casalgrasso, Faule, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Lagnasco, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco.

Per maggiori informazioni sul progetto inviare una mail a segreteria@ideazionesrl.it


 

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium