/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 24 giugno 2025, 18:04

Raccolti 595 euro dall’Anpi Verzuolo-Valle Varaita per i bambini vittime delle guerre

Il ricavato del “Concerto per la pace e la libertà” e della mostra “Mio nonno era partigiano” devoluto a Emergency e Medici senza frontiere. Prosegue la raccolta con la “Pastasciutta antifascista” del 25 luglio

La raccolta delle offerte da parte dell'Anpi Verzuolo-Valle Varaita, durante la mostra Mio nonno era partigiano, che saranno devolute per i bambini nelle zone di guerra

La raccolta delle offerte da parte dell'Anpi Verzuolo-Valle Varaita, durante la mostra Mio nonno era partigiano, che saranno devolute per i bambini nelle zone di guerra

Ammontano a 595 euro i fondi raccolti dall’Anpi Verzuolo-Valle Varaita in occasione del “Concerto per la pace e la libertà” e la mostra “Mio nonno era partigiano”, iniziative organizzate per le celebrazioni dell'80 anniversario della Liberazione.

Il direttivo della sezione verzuolese dell'associazione nazionale partigiani ha deciso di devolvere i fondi per i bambini colpiti dalle guerre.

Il ricavato dalle due iniziative è stato infatti inviato, dopo essere stato diviso in parti uguali, alle associazioni che operano in zone di guerra: Emergency e Medici senza frontiere.

 “Il nostro vuole essere un aiuto – spiega Anna Bonetto a nome del direttivo Anpi Verzuolo-Valle Varaita - anche se piccolo, per quei bambini innocenti che vivono in zone di guerra e rischiano la fame e il freddo, le malattie, le violenze, i traumi psicologici, le mutilazioni e spesso la morte. Nel mondo un bambino su 5 vive in zone di conflitto, da Gaza all'Ucraina, per ricordare quelle più vicine a noi, dove migliaia di bambini e bambine non possono più accedere ai beni primari e vanno incontro quindi alla malnutrizione che li espone maggiormente alle malattie che difficilmente possono essere curate.  Il loro futuro è fortemente compromesso dal fatto che non possono frequentare la scuola, perché le strutture scolastiche sono state distrutte dai bombardamenti o sono pericolanti”.

Vogliamo ringraziare – conclude Bonetto - tutti coloro che hanno risposto positivamente alla nostra raccolta fondi, iniziativa che continuerà durante gli eventi che organizzeremo. 

La prima occasione sarà il 25 luglio con la “Pastasciutta antifascista” nel parco della Resistenza a palazzo Drago Verzuolo”.

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium