/ Eventi

Eventi | 10 aprile 2015, 15:50

“Sacri Telai e Sante Reliquie”, la nuova mostra allestita nell'ex Abbazia caramagnese

Sarà inaugurata sabato 11 aprile alle ore 15, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte on. Sergio Chiamparino

“Sacri Telai e Sante Reliquie”, la nuova mostra allestita nell'ex Abbazia caramagnese

“Sacri Telai e Sante Reliquie”, la nuova mostra allestita nell'ex Abbazia caramagnese, ora Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, sarà inaugurata sabato 11 aprile alle ore 15, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte on. Sergio Chiamparino. 

Organizzata dall’Associazione Culturale "L’Albero Grande", troverà sede nelle belle Sale del Vescovo, recentemente restaurate e restituite al pubblico, situate nella Galleria Superiore dell'Abbazia Benedettina di Caramagna, fondata nel 1028. Un'Abbazia quasi millenaria, con ricchi possedimenti che si estendevano in gran parte del nord Italia.

Molti illustri nobili si contesero il titolo di Abati, le cui storie saranno ricordate in una sala dell’esposizione. Non stupisce quindi la ricchezza degli oggetti in mostra: preziose reliquie conservate da secoli nell’Abbazia, tra cui il Santo Legno della Croce e le Sacre Spine della Corona di Cristo, ritrovate nel 2010 e già oggetto di un precedente allestimento.

La novità della mostra sarà l’esposizione di alcuni pregevoli paramenti sacri, manufatti realizzati da inizio Seicento ai giorni nostri: piviali, dalmatiche e pianete, appartenute agli Abati commendatari succedutisi a Caramagna, che attraverso i ricami, i damaschi e i pregiati tessuti nati dalle mani artigiane di ogni epoca ci raccontano un pezzo di storia dimenticata del nostro paese. 

In concomitanza con l’Ostensione della Sindone di Torino, una parte del percorso sarà dedicata al passaggio del Sacro Lino a Caramagna nel 1706 e all'approfondimento del suo mistero grazie ad una riproduzione a grandezza naturale ed a una serie di pannelli descrittivi. 

La mostra dopo l'inaugurazione di sabato 11, a cui tutti sono invitati, sarà visitabile gratuitamente dal 12 aprile al 27 giugno con apertura ogni sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; gli altri giorni per gruppi su appuntamento (domenica 21 giugno, per la visita del Santo Padre a Torino, sarà chiusa). Per informazioni e prenotazioni 333.7842141, sacrespinecaramagna@gmail.com, www.alberogrande.it.

L’evento, che fa parte del programma ufficiale dell'Ostensione, è stato organizzato con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Caramagna Piemonte, Diocesi di Torino, Comitato per la Solenne Ostensione della Santa Sindone, Bicentenario della nascita di Don Bosco, Circuito Città e Cattedrali, Consorzio “Terre dei Savoia”.

La sua realizzazione è stata resa possibile grazie ai contributi di: Fondazione  Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione  Cassa di Risparmio di Savigliano, Comune di Caramagna Piemonte, Consorzio Terre dei Savoia e da numerose donazioni private.  

A corollario della mostra, "L’Albero Grande" ha definito un fitto calendario di appuntamenti: venerdì 17 aprile alle ore 21 in Parrocchia “la S. Sindone e il suo mistero, analisi di un immagine impossibile”, un incontro sul Sacro Telo a cura di Aldo Guerreschi, esperto e fotografo della S. Sindone; venerdì 24 aprile alle ore 21 nella Galleria Superiore “Preziosi damaschi, ricami e rasi dall’ Abbazia di Santa Maria”, serata di approfondimento sui manufatti sacri a cura del Dott. Gian Luca Bovenzi, autore delle ricerche storico-artistiche e tecniche dei paramenti esposti; domenica 10 maggio alle ore 15.00 per le vie cittadine “16 Giugno 1706 la S.Sindone a Caramagna” rievocazione storica del passaggio e della breve sosta della S. Sindone in paese, in collaborazione con il Gruppo storico Pietro Micca della Città di Torino; sabato 30 maggio alle ore 21.00 nella Galleria Superiore dell’Abbazia “Concerto in Mostra”, una serata di canto gregoriano con il Coro “Abbazia della Novalesa” che si esibirà nel concerto dal titolo "In honore Sanctissimae Sindonis", tutti  ad ingresso libero.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium