/ 

Che tempo fa

| 08 giugno 2008, 07:39

Enogastronomia e musica in una domenica tutta Cuneese

Enogastronomia e musica in una domenica tutta Cuneese

E’ una giornata densa di eventi questa penultima domenica di primavera in provincia di Cuneo.

 

L’occasione è propizia per visitare i più begli edifici storici della Granda, che si svelano al pubblico grazie alla rassegna ‘Castelli Aperti’. Nella giornata di oggi sarà possibile scoprire Palazzo Traversa a Bra (Orario: 10-12 e 15-18. Ingresso gratuito. Informazioni: 0172.423880), Palazzo Salmatoris a Cherasco detto anche 'Palazzo della Pace' (Orario: 9.30-12.30; 15-18.30 Ingresso: gratuito Informazioni: 0172.427050), Castello degli Acaja a Fossano (visite guidate dalle 15 alle 18, ingresso gratuito), la Torre Civica del Belvedere a Mondovì (aperto dalle 15 alle 18.30, ingresso 3 euro, ridotto 2 euro). A Costigliole Saluzzo visite guidate tra gli edifici più significativi, in un percorso che comprende quattro tappe: Palazzo dei Conti Giriodi, sede comunale, in stile barocco; il Castello Rosso, residenza rinascimentale dei signori del paese; la Cripta del Cristo di Pietà nella Parrocchiale di S. Maria Maddalena e Palazzo Sarriod de la Tour. Orario: Visite guidate 10; 14.30; 16.30 Ingresso: 2 euro intero; 1 euro ridotto Informazioni: 0175.230121.

 

A Cherasco torna l’atteso appuntamento con 'I grandi mercati': a partire dal mattino fino a pomeriggio inoltrato, per le vie della città si snoderanno le bancarelle della decima edizione del 'Mercato della Ceramica e del Vetro d'Arte' e della sesta edizione 'Mercato di Auto, Cicli e Motocicli d'Epoca, Ricambi ed Accessori'. Per l’evento arriveranno a Cherasco oltre 350 espositori da tutto il Nord Italia: appassionati, curiosi, turisti potranno trovare oggetti in vetro, ceramica o porcellana del Settecento, produzioni più recenti e moderne, in un’occasione unica per passeggiare e fare acquisti in un prezioso e ameno Centro Storico, reso pedonale per l’intera giornata. A tema con il Mercato della Ceramica, nella chiesa di San Gregorio si potranno ammirare le bambole di Marinella Lutri 'Vecchie nuove gioie'; mentre a Palazzo Salmatoris si potrà visitare la mostra 'Un giro d’orizzonte. Paesaggi' di Gianni Gaschino e, nella Chiesa di Sant’Iffredo, le fotografie 'Di montagna in Langa' di Marco Roasio. In contemporanea alla Mercato della Ceramica e del Vetro d’Arte si troveranno i banchetti di un nuovo mercato di settore: quello dedicato alle 'Macchine del Tempo', l’orologio d’epoca e da collezione giunto alla seconda edizione. Infine le vie del centro storico si animeranno anche per la sesta edizione della 'Mostra Scambio Auto Cicli e Motocicli d’Epoca, Ricambi ed Accessori', organizzata dal club 'Ruote d’Epoca Cherasco'. Gli appassionati potranno trovare ogni tipo di curiosità legata al settore: dalle auto alle motociclette, sino al più piccolo ed introvabile ricambio per il restauro del proprio veicolo.

 

A Peveragno oggi torna protagonista un frutto eccellenza del territorio: prende infatti il via la 51esima edizione della Sagra della Fragola, appuntamento centrale nella vita del paese, che è tra i primi produttori a livello nazionale. Durante la giornata se ne potranno scoprire le innumerevoli varietà, messe a dimora nella zona ai piedi della Bisalta, sia per farne degustazioni, con 'Fragolosità', sia per acquistarle. A contorno dell’evento, Peveragno si anima con giochi e musiche, il mercatino dei bambini con scambio di vecchi giocattoli, il mercato artigianale, prodotti tipici e non solo, tutto questo presso la struttura appositamente creata in piazza Pietro Toselli. Durante la giornata andrà in scena anche la seconda edizione di Pevecomics, una mostra di tavole originali di fumetti di grandi autori italiani e non e di grandi personaggi del fumetto, che vedrà la partecipazione – in carne ed ossa – del fumettista Cristiano Spadavecchia, conosciuto per i suoi lavori su Brendon (edito dalla Bonelli). L’esposizione si terrà presso i locali della casa Ambrosino in via Vittorio Bersezio, con apertura dalle 10 alle ore 19. Le tavole in mostra spaziano da personaggi della Bonelli e di altre case editrici, da Nathan Never, Dylan Dog, Giulia e Martin Mystere a Lazarus Leed, da autori italiani ad autori esteri (basta citare Bill Sienkiewicz incuriosire tutti gli appassionati).

 

Il buon cibo e la scoperta del territorio saranno il filo conduttore della domenica a Manta, dove andrà in scena la 12esima edizione di 'MangiaManta', passeggiata turistico-enogastronomica sulle colline mantesi. Si tratta di un percorso di 6 chilometri lungo undici tappe, dall'aperitivo con stuzzichini, fino al caffé e al ghiacciolo per i bambini. Si parte da Piazza del Popolo dalle 11 alle 14 e si arriva entro le 18 dove i bambini saranno attesi da intrattenimenti e premi a sorpresa. Cibo tipico in bella vista anche a Castellino Tanaro, dove oggi si svolge l’11esima Sagra della Lela, il tradizionale pane informe non lievitato, cotto sulla piastra della stufa. Durante la giornata Adunata degli Alpini, inaugurazione della Sagra e intrattenimenti vari. Alle 15 concerto della Fanfara alpina sez. ANA di Ceva e, alle 20, cena a base di Lela e porchetta.

 

Danze, spettacoli teatrali e degustazioni all’insegna dell’integrazione multietnica animeranno invece Mondovì dove, in piazza Ellero, oggi si terrà la Festa dei Popoli. Gli eventi si inaugureranno alle 18 con la presentazione e la diffusione di messaggi multietnici, grazie anche all’intervento della comunità del Marocco. Il programma proseguirà con l’esibizione dei ragazzi della scuole elementare del 2° Circolo di Mondovì. Alle 19 si aprirà la degustazione di prodotti e cibi multietnici cui seguiranno le danze africane portate in scena dal gruppo senegalese dei ‘Doum doum folà’. Alle 20 e 30 la serata proseguirà con la rappresentazione teatrale intitolata ‘Paesaggi di confine’, proposta dalla Compagnia del Melograno di Mondovì. Alle 21 e 30 le danze continueranno con i ritmi multietnici della Kachupa Folk Band. La manifestazione si concluderà alle 23. Ancora musica nel Monregalese con il Festival di musica tradizionale e balli popolari ‘Tutti in folk’, a cui partecipano gruppi folcloristici provenienti da varie regioni d'Italia e dall'estero con spettacoli ed esibizioni. Nella mattinata di oggi esibizione gruppi a Roccaforte M.vì, nell’ambito della 'Fiera delle Erbe'; alle 12.30 pranzo e danze in amicizia con i gruppi partecipanti, sponsor, autorità e simpatizzanti al Palaterme di Lurisia.

 

A Villanova Mondovì la giornata è dedicata alla riscoperta delle tradizioni, dei sapori e dei mestieri delle nostre valli nel borgo antico di Villavecchia 'la villa del medioevo', all'interno della 'Fiera delle Antiche Botteghe'. Il programma prevede esposizione di Antiquariato, ceramiche artistiche, artigianato d'Eccellenza, dipinti e arte varie, motori in fiera. Nel corso della Fiera, dal pomeriggio, musica Irlandese, battaglia Medioevale, Sbandieratori (Principi di Acaja di Fossano) e dimostrazione di tiro con l'arco. Lungo il percorso laboratorio di pittura per i più piccini e musica giovane. A Roccaforte Mondovì ottava Fiera delle erbe officinali ed aromatiche di montagna e dei prodotti naturali: per le vie del paese vendita di prodotti tipici, esposizione di prodotti d’artigianato ecologico, conferenze sul tema della manifestazione, degustazione di piatti tipici.

 

La sezione comunale di Pianfei e quella provinciale di Cuneo, in collaborazione con la federazione Italiana caccia, per oggi hanno organizzato, presso il Centro sportivo, la '4° Mostra Canina' aperta a cani di tutte le razze. L’intrattenimento serale continuerà con la seconda serata del 'teatro in piazza', rassegna teatrale dedicata al teatro in dialetto piemontese. Presso il giardino della Pro Loco si esibirà la compagnia teatrale di Beinette 'Gli amici del teatro' intitolata 'Mai fidese d’le apparense', commedia comica in tre atti di Marinella Mondino e Beppe Operti.

 

Cultura all’aria aperta a Piasco dove, a partire dalle 15 nella Cappella di Santa Brigida, si svolgerà la 'Letternatura', giornata di rilassamento e buona lettura nel verde che circonda la Cappella situata sopra il centro cittadino. Il ritrovo è alle 14 in Piazza Martiri davanti al Municipio, tutti insieme si imboccherà l’antico sentiero denominato 'Munatera'. Lungo il sentiero alcuni pannelli illustrano la flora e la fauna locali celando alcune 'sorprese' per i piccoli camminatori. Dalle 15 alcuni operatori volontari della Biblioteca Comunale di Piasco saranno lieti di consigliare grandi e piccini sui libri a disposizione. Dopo aver scelto il libro ognuno potrà trovare la postazione più consona per gustarsi 'l’attimo fuggente' e rilassarsi con la lettura. Per i più piccoli (sotto la struttura coperta di fronte alla cappella): sempre dalle 15, 'Racconti da una Terra lontana', letture in lingua madre e traduzione con animazioni collegate. Alle 17 merenda per tutti! Per tutto il pomeriggio funzionerà il servizio bar gestito dalla Pro Loco. In caso di maltempo le attività di animazione, lettura e merenda si svolgeranno sotto l’ala di Piazza della Pace, con possibilità per chi vuole di visitare la Biblioteca comunale (orario 15/17).

 

Natura e verde anche a Garessio, con la passeggiata enogastronomia ‘Passeggiando – Emozioni d’acqua’: il percorso prevede delle tappe presso le fontane più suggestive dove si potranno degustare le prelibatezze locali servite dai migliori chef della valle. La passeggiata si svolge nell’ambito della festa dedicata all’acqua il cui programma prevede momenti ricreativi e culturali. Ormea, suggestivo centro della valle Tanaro, invita oggi a scoprire il borgo medievale attraverso la ‘Fiera del Cin’, dedicata alla natura e alla gastronomia. Possibilità di visite al Museo Etnografico Alta Val Tanaro, al giardino botanico, alla Scuola Forestale, Nel pomeriggio degustazione del Cin, tipico ripieno ormeasco a base di patate ed erbette di montagna.

 

Musica tradizionale a partire dalle 15 a Macra, frazione Camoglieres, con il concerto occitano dei ‘Lj Servaj’, come anche a Savigliano, con la 22esima edizione della Rassegna Internazionale di Canto Corale a cura Associazione ‘Milanollo’: alle 10.30 nella Chiesa di S. Andrea celebrazione S. Messa con intervento delle Corali; alle 12 in Municipio (Sala Consiliare) ‘Benvenuto delle Autorità’ ed esibizione delle Corali e alle 21, sotto l’Ala polifunzionale concerto di chiusura.

Elena Martini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium