/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 19 settembre 2010, 14:11

Fossano: Michelin a Porte Aperte per dipendenti e famigliari

Sicurezza sulle strade e sicurezza sul posto di lavoro, questa la filosofia della “Michelin”. Una giornata per avvicinare le famiglie al luogo di lavoro.

L’ingresso della Michelin

L’ingresso della Michelin

Oggi, domenica 19 settembre, giornata di porte aperte alla “Michelin” di Fossano. Una festa aperta ai dipendenti e ai  loro famigliari con la visita guidata nei vari reparti di produzione, un buffet, l’esposizione di auto e moto d’epoca, e l’area giochi con animazione  per i più piccoli.

“ Abbiamo voluto far incontrare famiglie  e ambito lavorativo- ha spiegato il direttore del personale Anselmo Prin- perché il luogo di lavoro è quello in cui una persona passa la maggior parte del suo tempo. Lavoriamo su tre turni, quindi anche la domenica, c’è sempre più bisogno di flessibilità. E’ importante che i famigliari vedano cosa fa il loro papà o marito, dove lavora, di cosa si occupa”.

Sono stati circa 780 i visitatori che hanno aderito all’iniziativa: tante famiglie ed anche ex dipendenti accompagnati da parenti od amici. Lo stabilimento fossanese e’ operativo dal 1971 e dispone di un area di 300 mila metri quadrati di cui 58 mila sono coperti. Vi lavorano 570 dipendenti:150 al reparto del semifinito, 250 all’assemblaggio , un centinaio nel reparto cerchietti , gli impiegati sono circa 70. Il personale è prevalentemente maschile ( circa 1’85%) il 18% è composto da stranieri, la maggior parte dei lavoratori è sotto i 45 anni.

La “Michelin” produce cavi metallici, filo rettangolare e cerchietti che vengono esportati in tutto il mondo. Ogni giorno vengono lavorati 280 mila chilometri di filo metallico, pari a 7 volte il giro della terra. Questi prodotti sono in pratica la struttura del pneumatico e sono determinanti per la sicurezza sulle strade. Durante la visita guidata grandi e bambini, dotati di occhiali e tappi per le orecchie hanno potuto assistere a tutte le fasi produttive.  

La sicurezza è un tema centrale nella filosofia della “Michelin”: sicurezza sulle strade con pneumatici sempre più sicuri (un pneumatico per i camion è garantito per un milione di chilometri)  e sicurezza sul posto di lavoro. In ogni reparto è esposto un manifesto, “Cartellini rossi” che è un decalogo delle misure che i lavoratori devono adottare per la sicurezza sul lavoro. Soddisfatti i famigliari che hanno potuto vedere da vicino quali sono le mansioni che i loro congiunti svolgono quotidianamente e il prodotto che ne deriva.  

Domani alle 16 al Castello degli Acaja si svolgerà il primo dei 4 appuntamenti, uno in ogni città, promossi da Confindustria Cuneo e” Michelin” per la sicurezza sul lavoro.

Antonella Balocco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium