La prima giornata dell’edizione 2025 di “Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso” si è aperta sabato 21 giugno in valle Po, con la salita in bicicletta da Crissolo ai 2020 metri di Pian del Re.
Un evento che coniuga sport, natura e tradizione e sabato ha attirato oltre 600 partecipanti tra uomini, donne, ragazzi e ragazze, senza dimenticare le famiglie con bambini trasportati negli appositi rimorchi da bici.
Il percorso, lungo 9 chilometri, ha messo alla prova i ciclisti con una pendenza massima del 12% e un dislivello complessivo di 690 metri. Ma la fatica è stata accompagnata da un clima festoso e dalla bellezza del paesaggio alpino.
“Scalate leggendarie” non è una gara: la filosofia dell’evento è quella di una festa del ciclismo, dove ogni partecipante può salire al proprio ritmo e con qualsiasi tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita.
L’arrivo al Pian del Re è stato premiato da un ristoro con prodotti tipici del territorio, offerti dagli organizzatori, e dalla possibilità per molti di rinfrescarsi alle sorgenti del fiume Po.
Il tracciato della salita al Pian del Re è entrato nella leggenda del ciclismo grazie alla sua inclusione nel Giro d’Italia del 1991 e del 1992.
Questo e altri percorsi ricalcano itinerari resi celebri dalle imprese dei professionisti del Giro e del Tour de France.
Il calendario di “Scalate leggendarie” prevede tre giornate singole e una “sei giorni” consecutiva.
Dopo l’appuntamento di Crissolo, tra giugno e settembre si potrà pedalare su altri passi iconici: Colle Fauniera, Colle dell’Agnello, Colle di Sampeyre, Montoso e Rucas di Bagnolo Piemonte, e la breve ma intensa ascesa a Montemale di Cuneo.
Anche quest’anno l’iniziativa è transfrontaliera in quanto si affianca alla proposta francese “Tournée des Grands Cols”, che si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio.
I partecipanti potranno cimentarsi su salite storiche come il Col du Galibier, Col du Granon, Col de l’Échelle, Col d’Izoard e nuovamente il Colle dell’Agnello, creando un’offerta turistica unica nel suo genere per gli amanti della bicicletta.
L’evento è organizzato da Terres Monviso con il sostegno dell’Unione Europea tramite il programma Interreg Italia-Francia Alcotra, con la partecipazione delle Unioni Montane di Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, dei Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo, del Comune di Saluzzo e la collaborazione tecnica di Velo Caraglio e Vigor Cycling Team.