/ Eventi

Eventi | 13 aprile 2014, 19:13

Festa delle leve lunedì 21 aprile a Peveragno

I nati nelle annate che terminano con i numeri quattro e nove saranno i protagonisti della “Festa delle Leve”, appuntamento del lunedì di Pasquetta

Festa delle leve lunedì 21 aprile a Peveragno

I nati nelle annate che terminano con i numeri quattro e nove saranno i protagonisti della “Festa delle Leve”, appuntamento del lunedì di Pasquetta. Il ritrovo per coloro che parteciperanno  alla festa è alle ore 9,00 in piazza del Municipio, da dove partirà il corteo guidato dalla Banda Musicale e dalle Majorettes. Presso il cimitero verrà deposta una corona di fiori in ricordo dei coscritti defunti. Alle ore 11:00 ci sarà la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria. Dopo la foto di gruppo, le  leve si dirigeranno verso il ristorante per il pranzo. Quest’anno la scelta è stata quella di trovarsi tutti allo stesso ristorante.

Le leve più numerose sono quelle del 1964 con 98 coscritti residenti a Peveragno ( 45 donne e 53 uomini ),  del 1959 con 87 residenti ( 44 uomini e 43 donne) e del 1969 ( 34 donne e 47 uomini) con 81 coetanei; a seguire la leva del 1979 con 80 (41 donne e 39 uomini), la leva del 1974  con 75  (37 uomini e  38 donne), a seguire la leva del 1954 con 65 ( 23 donne e 42 uomini), la leva del 1939 con 64 (34 donne e 30 uomini).  Le leve  del 1949  ( 27 uomini e 33 donne) e quella del 1984( 28 donne e 32 uomini) contano 60 coscritti.  Le leve  del 1944  conta 55 coscritti( 24 donne e 31  uomini), quella del 1989, 54 ( 39 donne e 15 maschi),  del 1934 ( 20 uomini e 29 donne) sono 49. I ventenni sono 42 ( 15 ragazzi e 27 ragazze), mentre i quindicenni sono 63 ( 31 ragazze e 32 ragazzi).

La classe del ’96 che conta  43 residenti (22 ragazzi e 21 ragazze),  taglierà il traguardo dei tanto attesi e richiesti diciotto anni, entrando così a far parte del “club adulti” e raggiungendo la maggior età.
Il compimento dei 18 anni però porta anche diverse responsabilità verso se stessi e verso gli altri, come poter andare a votare per la camera dei deputati,  prendere la patente,ecc.  E il lunedì dell’Angelo, per la prima volta esibiranno la loro bandiera.

E’ “italianamente” importante riconoscersi  in questo simbolo tricolore della Leva, decorato con scritte e disegni, vessillo che riconosce l’unità e la fratellanza tra i coscritti.

 

I  bambini di dieci anni sono 57 ( 23 maschi e 34 femmine).

E’ un dato di fatto che le donne siano più longeve rispetto agli uomini, come dimostrano la leva   del 1929  con 8 uomini e 23 donne, la leva del 1924 con 9 donne ed un uomo, quella del 1919  con 2 donne ( Margherita Giorgis e Maria Giovanna Prieri) e 1  uomo ( Francesco Colombero).  

La vigilia di Pasqua, il Sindaco Carlo Toselli e la Presidente della Proloco Cinzia Garro si recheranno alla Casa di Riposo Comunale a porgere gli auguri alle ospiti di leva, ed alle altre Case di Riposo presenti nel paese ad omaggiare l’ospite più anziana. 

Il Sindaco Carlo Toselli sarà anche tra i festeggiati, infatti seppur tra i più giovani della sua leva in quanto è nato nel mese di dicembre, sfilerà tra le file dei sessantenni. E tra i cinquantenni spiccherà sicuramente Claudio Tomatis neo-assessore allo sport e manifestazioni.

Auguriamo a tutti i partecipanti di trascorrere in serenità una bella giornata di festa con i coscritti, gli amici d’infanzia ed i compagni di scuola!!!

Cinzia

 

 

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium