/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 12 giugno 2014, 08:30

"Ingranaggi e mutazioni" evento in programma dal 14 giugno al 20 luglio 2014 presso la Chiesa di San Gregorio a Cherasco

La mostra di Nicola Tatullo sarà aperta il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 20. Ingresso libero. L’inaugurazione è fissata sabato 14 giugno 2014 alle ore 17.

"Ingranaggi e mutazioni"  evento in programma dal 14 giugno al 20 luglio 2014 presso la Chiesa di San Gregorio a Cherasco

La Chiesa di San Gregorio ospita dal 14 giugno al 20 luglio 2014 Nicola Tatullo con “Ingranaggi e mutazioni”.  

Nicola Tatullo vive e lavora a Torino. Ha frequentato il corso di libero nudo con i professori Comencini ed Eandi all’Accademia Albertina di Torino, ha poi completato i suoi studi col maestro Giuseppe Ingegneri. Ha perfezionato gli studi nel campo dell’acquarello con Guido Bertello acquisendo il segno incisivo che ne caratterizza lo stile. Ha inoltre proseguito gli studi con Giacomo Soffiantino perfezionando la sua tecnica, soprattutto nella grafica e nell’incisione.

Ha allestito mostre personale e collettive in varie città italiane ed estere; attualmente alcune sue opere sono esposte presso la Galleria d’Europa di Torino, in collezioni private, al Museo dell’Automobile di Torino, nella chiesa parrocchiale di Cervere, nella regione Qalyubiya (Egitto), nel Comune di Luxor, all’Accademia delle Belle Arti di Luxor (Egitto) e a Hong Kong.  

"Nicola Tatullo è un artista poliedrico, ama l'arte, quella pittorica soprattutto – lo descrive Claudio Calzoni - e non ha mai smesso di promuoverla, di renderla visibile ed accessibile a tutti mostrandola in primis nella sua Galleria d'Arte, e portandola in viaggio, con mostre da lui stesso organizzate in giro per il mondo. Non sta mai fermo, per sua stessa ammissione, e riempie la sua vita di eventi spettacolari, coinvolgenti al punto di divenire socialmente e culturalmente rilevanti. Le grandi esperienze di scambio e trasmissione umana dei fortunati incontri con i pittori e la cultura egiziana, con mostre importanti tra Luxor e Torino, hanno avuto momenti veramente emozionanti, culturalmente ed umanamente formativi e illuminanti per tutti i partecipanti, artisti, autorità e pubblico... Ma Nicola Tatullo oltre ad essere un grande organizzatore ha un’anima poetica, che esprime in tele ed opere assolutamente non convenzionali, frutto di studi ed esperienze artistiche accurate e ponderate. I sentimenti, le tensioni morali e sociali, la storia personale e quella universale, esplodono nell'uso del colore, delle linee, delle ruote dentate che tanto l'hanno reso famoso. Ed i (suoi) quadri … sono vere e proprie esplosioni, controllate, ponderate certo, a volte studiate, pensate, ma sempre potenti, forti, chiassose e laceranti. Esplosioni geometriche, poetiche, colorate, irregolari, dalla forte connotazione meccanica e metafisica. Ruote in movimento in spazi irregolari, ingranaggi incatenati nello spazio, colori forti come le anime degli uomini che queste macchine governano, o subiscono, in un gioco di scambio con la vita, senza intervalli temporali, come se l'attimo colto sia l'eterno e valga per esso. Le ruote geometriche, rappresentazione dell'ingranaggio della vita, concatenate agli altri agenti fisici e psichici dell'emozione e della crescita (il gioco, l'amore, il sesso, il sogno, il divino ed i materiale assoluto) si sono evolute, riempite di colori, spesso opposti, distanti, improbabili nella realtà, ma che si affermano nella proiezione artistica della stessa. E oltre le ruote crescono linee rosse di interazione, di congiunzione, di attrazione tra elementi. Ed alle linee si affiancano, si alternano, si oppongono i simboli della vita sociale attuale quali la bellezza, l'emozione e la disperazione del gioco, il senso forte del mito cavalleresco medioevale, la tensione sociale e la ricerca della tranquillità sempre più lontana, sempre più difficile da raggiungere...".  

La mostra a San Gregorio sarà aperta il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 20. Ingresso libero.   L’inaugurazione è fissata sabato 14 giugno 2014 alle ore 17.       Cherasco, 29 maggio 2014

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium