/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 22 luglio 2016, 14:00

Collisioni 2016: decisamente confortanti i numeri finali del servizio di gestione rifiuti

Rispetto alla scorsa edizione si riscontra uno straordinario incremento della raccolta differenziata ed una rilevante riduzione dei rifiuti non recuperabili e pertanto destinati allo smaltimento

Collisioni 2016: decisamente confortanti i numeri finali del servizio di gestione rifiuti

Sono decisamente confortanti  i numeri finali del servizio di gestione rifiuti allestito in occasione del festival Collisioni 2016.

Rispetto alla scorsa edizione si riscontra uno straordinario incremento della raccolta differenziata ed una rilevante riduzione dei rifiuti non recuperabili e pertanto destinati allo smaltimento.

In particolare, al termine della cinque giorni di eventi, sono stati avviati a recupero quasi 2 tonnelate di cartone, oltre 2500 kg di plastica e ben quattro tonnellate di vetro.

I rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento, invece,si sono fermati a quota 21.100kg: vale a dire circa 9 tonnellate in meno rispetto all’edizione 2015.

Tale risultato è stato raggiunto attraverso l’allestimento di circa 120 punti di raccolta differenziata della plastica dislocati su tutto il percorso della manifestazione, tramite interventi quotidiani di prelievo della carta a tutte attività di vendita operanti durante il festival a cui vanno sommate una decina di campane per la raccolta delle bottiglie di vetro a servizio dei bar e banchetti di somministrazione vino.

Il progetto di gestione rifiuti messo in atto dal comune di Barolo in collaborazione con il consorzio CO.A.B.SE.R. prevedeva inoltre una capillare informazione rilasciata agli spettatori, nonché precise istruzioni agli esercenti ed agli operatori che hanno lavorato intensamente durante la manifestazione.

Un contributo fondamentale alla riuscita del progetto è stato assicurato da una fitta rete di “Ecovolontari”: un gruppo di persone preparate che con discrezione ha presidiato costantemente il territorio, svolgendo una preziosa attività di informazione e sorveglianza, ma anche di pulizia e conseguentestoccaggio dei materiali da avviare a recupero.

Infine un dato alquanto significativo: l’edizione 2016 ha evidenziato una cospicua riduzione del volume complessivo di rifiuti prodotti, che nella passata edizione avevano oltrepassato le 34 tonnellate e quest’anno si sono fermati a poco più di 29 tonnellate.

Tale ultimo dato è assai importante in termini di “basso impatto ambientale” perché rende l’edizione 2016 la più sostenibile fra tutte quelle sonora realizzate a livello di tutela ambientale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium