/ Solidarietà

Che tempo fa

Solidarietà | 23 settembre 2016, 13:00

Anche a Fossano i volontari ABIO per i bambini in ospedale

Sabato 24 settembre raccolta fondi in 150 piazze italiane

Anche a Fossano i volontari ABIO per i bambini in ospedale

Saranno presenti anche a Fossano, come a Savigliano e Cervere, i volontari ABIO di Savigliano che domani, sabato 24 settembre celebreranno la 12° giornata nazionale per Amore, per ABIO.

Oltre 5000 volontari saranno presenti su 150 piazze in tutto il paese, e i 28 volontari attivi della sede di Savigliano saranno presenti a Fossano, Savigliano e Cervere.

La Giornata Nazionale ABIO è nata con l’obiettivo di raccontare il lavoro quotidiano dei volontari in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia. Lo scopo è quello di coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale.

Per tutta la giornata di domani ai bambini saranno regalati palloncini, giochi e sorrisi in una festa della solidarietà e del volontariato.

Sarà possibile sostenere le attività di ABIO offrendo un contributo e ricevendo in cambio un cestino di pere, simbolo della giornata. I fondi raccolti saranno impiegati per realizzare corsi di formazione per i volontari dei reparti di pediatria delle città italiane.

Sarà possibile trovare i volontari ABIO a Fossano sotto i portici di via Roma all’altezza dello sportello San Paolo, a Savigliano in piazza Santorre di Santarosa e nel centro di Cervere

Alla 12° giornata nazionale ABIO è stata conferita la medaglia del Presidente della Repubblica e la giornata aderisce anche al Giorno del Dono 2016 promossa dall’Istituto Italiano di Donazione.

ABIO è stata fondata nel 1978 per promuovere l’umanizzazione degli ospedali e i volontari, presenti a Savigliano dal 1997, si occupano di sostenere e accogliere presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano, i bambini e le loro famiglie, con lo scopo di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera.

Agata Pagani

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium